La motorizzazione elettrica è in evoluzione. Anche in Italia, sebbene in maniera più lenta rispetto ad altri paesi, si assiste a un incremento delle vetture ad alimentazione alternativa.
Ma come cambia l’intervento del meccanico su auto ibride ed elettriche rispetto a quelle con motore termico?
Si stima che entro il 2032 la metà dei veicoli venduti nel mondo sarà elettrica.
Queste previsioni faranno aumentare ulteriormente i servizi relativi: bonus e incentivi, installazione di numerose colonnine di ricarica, sistemi per il soccorso stradale e per la manutenzione dei veicoli.
In particolare le nuove auto, dotate di motori sofisticati di ultima generazione e sistemi adas (sistemi avanzati di assistenza alla guida), necessitano di attenzioni accurate per quanto riguarda la manutenzione.
Per via dell’alta tensione che le alimenta, ogni intervento deve essere eseguito da personale competente che operi in totale sicurezza, garantendo un servizio efficace, nel rispetto della salute delle persone e delle norme vigenti.
Il decreto legislativo sulla sicurezza del lavoro D.Lgs. 81/08 determina che per praticare lavori elettrici a prescindere dalla loro natura, gli operatori devono essere informati e qualificati sui pericoli derivanti da tali impieghi e possedere le capacità adeguate a operare sotto tensione. Più precisamente la legge CEII 11-27 stabilisce l’acquisizione di 3 qualifiche a seconda delle abilità:
PEI: Persona idonea a svolgere qualsiasi tipo di lavoro elettrico, compresi quelli sotto tensione. In officina è l’unica figura che può maneggiare le batterie sostituendone anche le celle.
PES: Persona esperta e responsabile dei lavori elettrici, valuta ed esamina i rischi derivanti dall’elettricità ed esegue mansioni fuori tensione. Supervisiona e delega ma non interviene direttamente sugli impianti elettici. Senza la presenza di almeno un PES in officina non è possibile accettare auto ibride o elettriche per nessuna ragione. Inoltre il PES è l’unico specialista che tramite un corso particolare, può diventare PEI.
PAV: Persona avvertita, da persone esperte, sul modo per evitare i danni che i rischi elettrici possono provocare. Può svolgere compiti solo fuori tensione.
L’officina Fornari, offre servizi di alto livello conformi alle leggi, eseguiti da personale qualificato, utilizzando attrezzature professionali e all’avanguardia, per rimanere competitivi, cogliere tutte le nuove opportunità che il mercato offre e superare i cambiamenti che l’innovazione tecnologica sta portando nel settore automotive.
Siamo al tuo fianco, contattaci per maggiori informazioni, un nostro specialista è a tua disposizione