RFID significa letteralmente Radio Frequency Idendification. È una tecnologia di comunicazione a radiofrequenza che consente di identificare oggetti e persone attraverso un lettore RFID e un trasponder RFID. Una tecnologia utilizzata nell’industria, nel commercio, per controllare gli accessi e per identificare le persone. Pneumatici smart con tecnologia RFID.
Ed ecco che si parla di pneumatici innovativi dotati di tecnologia RFID in grado di raccogliere dati importanti in sostituzione ai sensori tradizionali, permettendo di allinearsi alle vetture sempre più smart per prestazioni e sicurezza.
La vera novità della tecnologia RFID su pneumatico, è la distribuzione a un nuovo e più ampio target di consumatori essendo che in realtà è in uso da anni ma solo in ambiti specifici come ad esempio nel mondo delle corse, la cui finalità è quella di rendere più celere la raccolta e l’elaborazione dei dati.
Gli effetti dell’innovazione
Tracciabilità. Definite gomme intelligenti, sono autenticate da un’identità elettronica per tracciarne il ciclo di vita in tutte le sue fasi. Per l’identificazione, ciascun pneumatico è dotato della propria etichetta elettronica che consente di risalire a chi lo ha prodotto, al numero di serie, al codice identificativo e ad altre informazioni aggiuntive utili al monitoraggio.
Sicurezza. Sul tema sicurezza, sarà possibile parametrare i dati per la segnalazione di anomalie, pressione, stato del battistrada ed altre informazioni utilissime che permettono di tenere sotto controllo i valori in tempo reale grazie alle informazioni trasmesse direttamente al computer di bordo.
Logistica e montaggio. Per quanto concerne gli installatori e i distributori, sarà possibile risparmiare tempo in tutte le operazioni che vanno dallo stoccaggio alla logistica di spedizione fino alle operazioni per eseguire l’ordine, il montaggio e la manutenzione.
Sostenibilità. Si instaura anche un importante contributo alla mobilità sostenibile. Con l’elaborazione più avanzata nelle procedure di analisi dei dati trasmessi, sarà infatti possibile identificare con maggiore semplicità soluzioni volte a ottimizzare i consumi e a orientare la ricerca e lo sviluppo nella progettazione di modelli sempre più all’avanguardia.
Smaltimento. Si prevede che la tecnologia RFID fornirà un valido contributo per contrastare lo smaltimento e la ridistribuzione abusiva grazie al tracciamento sul sistema di distribuzione.
Come cambia il mercato di alcune case produttrici
Continental ha già dato il via alla produzione di pneumatici EcoContact6 con tecnologia RFID che saranno installati in qualità di equipaggiamento di serie su Volvo.
Michelin ha comunicato che entro il 2023 installerà i sensori RFID su tutti gli pneumatici per auto e camion.
Pirelli si affianca con i Cyber Tyre connessi in rete. Sfruttando il 5G sono in grado di anticipare situazioni di rischio del manto stradale (es: perdita di aderenza, bagnato, ghiaccio) lanciando un alert anche ad altri veicoli smart che si trovano in prossimità di quel punto critico.
Siamo al tuo fianco, contattaci per maggiori informazioni, un nostro specialista è a tua disposizione