L’estate è ormai conclusa e presto arriverà l’inverno che porterà con sé la neve in molte zone d’Italia, seguendo queste semplici raccomandazioni non rischierai di trovarti in difficoltà mentre sei alla guida in caso di abbondanti nevicate, anche se andrai in vacanza in alta montagna.
- MONTAGGIO GOMME DA NEVE
Le gomme contrassegnate dalla sigla M/S (Mud/Snow) sono gomme invernali, tuttavia per guidare in totale sicurezza sulla neve sono fondamentali le gomme contrassegnate da un simbolo che rappresenta una montagna con un fiocco di neve al suo interno perché sono le uniche capaci di mantenere un’ottima aderenza grazie alla struttura del loro battistrada.
Se ti rechi in montagna non dimenticare mai le catene, in modo da essere sicuro per qualsiasi evenienza come ghiaccio o neve eccessivamente alta.
- ELIMINA LA NEVE DEPOSITATA SULL’AUTO
Prima di mettersi alla guida è necessario togliere la neve che si è accumulata sulla tua macchina e non solo quella sul parabrezza, lunotto e finestrini ma anche quella sugli specchietti, sui fari, sulle frecce e quella sul tetto che potrebbe scivolare sul parabrezza e ostruire la visibilità. Una corretta visibilità è indispensabile quando si guida sulla neve.
- NO MANOVRE BRUSCHE
Guidare dolcemente è una delle indicazioni principali da seguire se ci si trova in compagnia di neve. Mantenendo un’andatura stabile e lineare ed evitando di frenare o accelerare improvvisamente la macchina eviterà di sbandare o scivolare.
- DISTANZA DI SICUREZZA
Quando si guida è sempre fondamentale prestare attenzione alle altre auto e rispettare la distanza di sicurezza, soprattutto se c’è la neve. Aumentare la distanza di sicurezza rispetto al solito è il primo passo da seguire poiché con la neve gli spazi di frenata aumentano e quindi c’è il rischio di tamponare. Non seguire la scia lasciata dalle altre macchine nel caso in cui la neve fosse molto alta per non creare una specie di binario che costringerebbe i tuoi movimenti. Per quanto puoi, presta molta attenzione agli altri automobilisti cercando di prevedere le loro mosse per evitare frenate o sterzate brusche.
- ATTENZIONE A SALITE E DISCESE
Le salite sulla neve vanno fatte in prima, massimo in seconda, senza accelerare troppo ma avanzando in maniera decisa e con il piede saldo sull’acceleratore anche se le ruote potrebbero slittare leggermente. Per le discese è bene utilizzare il freno a motore: scalare marcia per rallentare e servirsi del freno solo se estremamente necessario e in modo molto dolce per non perdere aderenza.
Siamo al tuo fianco, contattaci per maggiori informazioni, un nostro specialista è a tua disposizione